I dumplings sono dei simpatici e golosissimi ravioli cinesi.
L’altra sera ho pesato di prepararli per fare una versione di piatto unico diverso dal solito 🙂
Armatevi di tempo e pazienza per un risultato gustoso
Ho sperimentato due tipologie di impasto una più delicata ma leggermente più laboriosa e una seconda decisamente più semplice
Per l’impasto (versione complessa e gluten free)
- 60 gr di fecola di patate
- 60 gr di farina di riso
- 200 mL di acqua bollente
Impastare energicamente gli ingredienti quando l’acqua è ancora cada, sarà particolarmente appiccicoso, passare poi a lavorarlo, in piccoli pezzi, su un tavolo di legno unto con olio di semi con una spatola di plastica o di metallo (per evitare che si appiccichi) fino ad ottenere un composto di colore bianco opaco ed omogeneo.
Successivamente fare dei rotolini lunghi del diametro di 1 cm / 1,5 cm e successivamente tagliarli in sezioni di circa 2 cm fare delle palline e lavorarle fino ad ottenere dei dischi sottili e tondi
Impasto facile
- 120 gr di farina
- 80 gr di acqua
mescolare energicamente gli ingredienti con le mani in una ciotola e continuare a lavorarli su una piana con le mani. Quando l’impasto sarà omogeneo dividerlo in parti uguali e fare dei rotolini lunghi e con diametro di 1 cm / 1,5 cm e successivamente tagliarli in sezioni di circa 2 cm fare delle palline e lavorarle fino ad ottenere dei dischi sottili e tondi.
Ripieno interno di carne
- 250 gr di carne di maiale non particolarmente magra
- 100 gr di cavolo verza
- un cipollotto fresco
Ripieno di pesce
- 200 gr di gamberi freschi
- un cipollotto fresco
quando il ripieno sarà pronto farcire i dischetti e chiuderli, lo si può fare all’italiana, unendo i lembi a mezza luna con la forchetta o prodigarsi nella chiusura abile con le mani per la quale vi suggerisco qualche video su you tube.
Cottura, anche qui ci sono due versioni vapore e in padella
A vapore
Porre i ravioli su una vaporiere, ricoperta di carta forno traforata, se avete la vaporiera di bambu è molto più scenica, in alternativa quella di metallo o quella elettrica va molto più che bene, e lasciarli cuocere per almeno 15 min
In padella
Scaldare in una padella, che abbia spazio sufficiente a disporre tutti i ravioli che vogliamo cuocere, un filo d’olio di semi.
Aggiungere i ravioli e lasciarli su fiamma vivace per 5 minuti, a questo punto aggiungere mezzo bicchiere d’acqua con all’inerno mezzo cucchiaino di fecola di patate sciolto all’interno, abbassare la fiamma e corire con un coperchio per altri 10 minuti.
N.B. non toccare ne spostare i ravioli, non si bruceranno, ma faranno una crosticina golosa e croccante.