La PCOS è uno sbilanciamento estremamente comune nelle donne che colpisce circa il 10% della popolazione femminile. Tra le problematiche più comuni connesse a questo squilibrio vi sono Per poter dire, con certezza, che effettivamente nel tuo caso si tratti …
fertilità maschile e dieta
ma la dieta è importante anche per migliorare la fertilità maschile? oggi sappiamo che la fertilità maschile è fortemente in calo, in particolare il numero degli spermatozoi di un uomo di 30 sono la metà di quelli di un uomo …

alimentazione e fertilità femminile
Perché così importante l’alimentazione nella ricerca di gravidanza? Dobbiamo immaginare che le cellule del nostro organismo sono fortemente influenzate dalla nostra alimentazione, infatti quello di cui noi ci nutriamo è quello che nutre le nostre cellule, tutte le cellule del nostro organismo e quindi ovviamente anche la cellula uovo e lo spermatozoo. In modo particolare esistono delle sostanze che sono fondamentali per la corretta crescita e maturazione degli ovociti e degli spermatozoi, come alcuni tipi di vitamine o minerali oppure è stato osservato che un certo tipo di alimentazione può essere connessa ad una aumentata possibilità di concepimento. Tutta questa conoscenza ci deriva da alcuni studi che sono iniziati più di 10 anni fa e che oggi trovano sempre più conferme a livello scientifico, in particolare possiamo parlare di alcune regole generali che interessano l’alimentazione specifica per la fertilità alcune attenzioni che permettono di personalizzare e che variano ovviamente da persona a persona. Per quanto riguarda le regole generali è stato definito un decalogo della fertilità che ci permette proprio di andare a sottolineare quali sono gli aspetti più importanti da prendere in considerazione quando si parla di alimentazione e fertilità. In particolare questo decalogo della fertilità di Harvard ci sottolinea alcuni aspetti importanti da tenere in considerazione quando si parla di alimentazione e fertilità in modo particolare ci suggerisce di: Queste regole vanno a costituire quello che è definito il decalogo della fertilità ma esistono poi attenzioni che devono essere, come dicevo, personalizzate perché esistono delle attenzioni che sono utili per tutti per poter aumentare le possibilità di concepimento, e attenzioni invece specifiche per utili per quella specifica persona ad esempio se io parlo con una donna che ha l’ovaio policistico quindi ha una difficoltà nell’ ovulazione potrebbe essere utile nel suo caso fare un’alimentazione che sia più attenta a supportare in modo specifico la maturazione degli ovociti potrebbe essere utile lavorare in combinazione con un endocrinologo sulla possibile e probabile, data la PCOS, insulino resistenza che incide sulla maturazione degli ovociti e incide Quindi sull’ovulazione. In caso di una donna …
Amenorrea ipotalamica: cos’è?
L’amenorrea ipotalamica è una condizione che colpisce il 4% delle donne ed è una condizione che spesso affronto insieme alla mie pazienti in studio. Infatti, quando si ha l’obiettivo di risolvere l’amenorrea ipotalamica, l’aspetto nutrizionale è di grande rilievo! PARTIAMO …

Le alterazioni del ciclo mestruale e il supporto nutrizionale
Una delle prime domande che faccio alle donne che mi chiedono un supporto in ambito di fertilità è : Tutte queste domande possono essere particolarmente utili quando si è alla ricerca di una gravidanza o si vuole lavorare su un …

Ciclo mestruale
cosa succede nelle varie fasi. Quando si è alla ricerca di una gravidanza è necessario dare la giusta importanza alla regolarità del ciclo mestruale. Infatti le varie fasi del ciclo sono influenzate e dall’equilibrio ormonale che più incidere positivamente o …

PMA e Alimentazione
Può la dieta contribuire ad aumentare le possibilità di successo di un percorso di PMA ? Sono una nutrizionista esperta in fertilità e da anni mi occupo del supporto nutrizionale per le coppie che seguono percorsi di PMA. L’alimentazione rappresenta …
AMH, perché questo valore non definisce la tua fertilità
(e in che modo la nutrizione può aiutarti nel concepimento) Con l’acronimo AMH si intende ormone antimullierano, questo valore è associato alla riserva ovarica, ossia tanto più è alto tanti più ovociti ci sono, tanto più e basso tanto più …
Equilibrio Ormonale e Dieta
può la nutrizione favorire un riequilibrio ormonale? può la dieta lavorare, migliorando, problematiche come PCOS, endometriosi amenorrea ? si ! Si e ancora una volta si Una nutrizione adeguata può essere importante per ridurre segni e sintomi di PCOS (sindrome …
La flora batterica vaginale
Negli ultimi anni abbiamo capito che i batteri fanno parte di noi. La visione che accompagnava la medicina di un tempo che sosteneva “un batterio una patologia”, è stata sovvertita negli ultimi anni attraverso una visione in cui i batteri …